Bagagli

Emirates, bagaglio a mano e da stiva: peso e dimensioni

Andrea Petroni 09/03/2018

article-post

Ciao viaggiatore, sei in partenza con un volo della compagnia aerea degli Emirati Arabi e cerchi informazioni sul bagaglio a mano Emirates e su quello da stiva?
Innanzitutto permettimi di dirti che hai fatto un’ottima scelta, Emirates è una delle migliori compagnie aeree del mondo e a bordo dei suoi aerei viaggerai benissimo.
Te lo dico con cognizione di causa perché io ho l’ho utilizzata per volare alle Seychelles, pensa che il volo Roma – Dubai l’ho fatto a bordo del mitico A380, l’aereo più grande del mondo. Se ti va puoi leggere il post: A380 Emirates: la nostra esperienza.
Scusa la divagazione, torno subito al succo del post, il bagaglio Emirates.

BAGAGLIO A MANO EMIRATES

Per chi viaggia in economy class è previsto:

  • un solo bagaglio a mano Emirates con dimensioni massime di 55 x 38 x 20 cm e di peso non superiore a 7 kg.

Chi viaggia in First Class o in Business Class può portare in cabina due bagagli a mano Emirates:

  • il classico trolley/borsa/valigia di dimensioni massime di 55 x 38 x 20 cm e con peso massimo di 7 kg
  • e un’altra borsa o un porta abiti le cui dimensioni non superino i 45 x 35 x 20 cm e i 7 kg di peso.

bagaglio a mano emirates
Chi si reca in India può portare un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni non superi i 115 cm totali (lunghezza + larghezza + altezza).
Chi viaggia con un neonato può portare in cabina, qualora vi sia spazio, una culla o un passeggino pieghevole. Qualora non ci fosse spazio in cabina, questi oggetti saranno imbarcati nella stiva ma non verranno sommati alla franchigia del bagaglio.
Leggi anche le regole su:

BAGAGLI DA STIVA EMIRATES

La franchigia del bagaglio da stiva Emirates è variabile in base alla classe di viaggio e in base alla categoria di appartenenza Emirates Skywards e Qantas Frequent Flyer.
Per conoscere esattamente il peso e il numero di colli spettante puoi utilizzare il calcolatore di franchigia.
Comunque le regole generali sono le seguenti.
Il peso dipende dal tipo di classe e dal tipo di tariffa acquistata.
bagaglio emirates
Non c’è limite di colli, purché la somma dei loro pesi non superi la franchigia massima consentita, e che un unico bagaglio non pesi più di 32 kg.
Attenzione però che le dimensioni totali del bagaglio (lunghezza + larghezza + altezza) non superino i 300 cm.
Se il tuo volo è verso o da Canada, Nord America e Sud America, le dimensioni totali (lunghezza + larghezza + altezza) di ciascun collo non devono superare i 150 cm, e se si imbarcano due colli la somma delle loro dimensioni complessive non deve superare i 300 cm.
Sui voli dal Canada e dal Nord America è possibile imbarcare due bagagli fino a 23 kg ciascuno in Economy Class e due bagagli fino a 32 kg ciascuno in First Class o Business Class.
Sui voli da e verso il Sud America è possibile imbarcare due bagagli fino a 32 kg in tutte le classi di viaggio.
Se il tuo viaggio con Emirates ha inizio in Africa, devi fare attenzione perché si applicano norme diverse a seconda di quando è stato emesso il tuo biglietto. Per maggiori dettagli leggi le Domande frequenti.16
Se il tuo viaggio ha inizio negli Stati Uniti e il primo vettore previsto dalla prenotazione non è Emirates, devi fare attenzione perché le altre compagnie potrebbero applicare delle franchigie bagaglio diverse. Qui trovi tutte le informazioni.
Chi viaggia con un neonato può portare un bagaglio registrati aggiuntivo di bagaglio di dimensioni massime pari a 55 cm x 38 cm x 20 cm o peso non superiore a 10 kg, per destinazioni in cui si applica il limite di peso, o di peso non superiore a 23 kg per le destinazioni cui si applica il limite di colli.
Ora che sai tutto sul bagaglio Emirates non ti resta che goderti il viaggio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bagaglio smarrito: cosa fare e come richiedere il rimborso

    Perdere il proprio bagaglio durante un viaggio è un’esperienza frustrante, ma sapere come agire può fare la differenza. Ti guiderò passo passo su cosa fare e su come richiedere il rimborso in caso di smarrimento del bagaglio. Ciao viaggiatore, oggi voglio parlarti di una delle situazioni più temute da chi vola: il bagaglio smarrito. Non […]

  • preview

    Bagaglio a mano Air France: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Se stai per partire con Air France, è fondamentale conoscere le regole sul bagaglio a mano Air France per evitare inconvenienti all’imbarco. Non vuoi rischiare di dover pagare un sovrapprezzo o dover registrare il tuo bagaglio in stiva, vero? Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio il tuo viaggio. Air France bagaglio […]

  • preview

    Bagaglio a mano Lufthansa: guida completa su peso, dimensioni e regole

    Quando si viaggia in aereo, è fondamentale conoscere bene le regole sul bagaglio a mano per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco. In questa guida, voglio condividere con te tutto quello che devi sapere per preparare al meglio il tuo bagaglio a mano con Lufthansa. Dimensioni e peso del bagaglio a mano Lufthansa Lufthansa permette […]

  • preview

    Bagaglio a mano British Airways: peso, dimensioni e regole da rispettare

    Se hai un volo con British Airways, è fondamentale conoscere le regole aggiornate per il bagaglio a mano. Un’adeguata preparazione ti aiuterà a evitare spiacevoli sorprese e sovrapprezzi. In questa guida, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per preparare il tuo bagaglio a mano British Airways, con dettagli su peso, dimensioni e come gestirlo durante […]

  • preview

    Bagaglio da stiva easyJet: peso, dimensioni e costo

    Ciao viaggiatore, sei in partenza con la compagnia aerea low-cost inglese e oltre al bagaglio a mano easyJet intendi portare anche un bagaglio da stiva easyJet? Questa guida aggiornata ti aiuterà a orientarti tra le opzioni disponibili e a evitare problemi all’imbarco. Vediamo insieme tutto quello che devi sapere. Bagaglio da stiva easyJet: peso massimo […]

  • preview

    Bagaglio a mano Iberia: peso, dimensioni e normative aggiornate

    Ciao viaggiatore, hai un biglietto aereo con la compagnia aerea spagnola e sei alla ricerca di informazioni sul bagaglio a mano Iberia? Sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali per evitare spiacevoli sorprese all’imbarco e volare senza pensieri. Iberia, in collaborazione con British Airways sotto il gruppo IAG, è una […]

  • preview

    Bagaglio a mano Vueling: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Quali sono le regole da rispettare per il bagaglio a mano Vueling per evitare problemi all’imbarco e costi extra per l’imbarco in stiva? Cos’è possibile portare in cabina? Si possono trasportare liquidi, medicinali e alimenti per i bambini? Scopriamo insieme come viaggiare in tutta serenità! Bagaglio a mano Vueling: dimensioni, peso e numero di colli […]

  • preview

    Bagaglio a mano ITA Airways: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Se stai per partire con ITA Airways, conoscere le regole aggiornate sul bagaglio a mano ITA Airways è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco. In questa guida troverai tutte le informazioni utili su peso, dimensioni, numero di colli consentiti e consigli pratici per viaggiare senza pensieri. Le regole sul bagaglio a mano ITA […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]